Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

GAU Dante, 2021

May 12, 2022 By Professor Elizabeth Coggeshall

Dante-Inferno-30-31-Street-Art-by-Korvo-for-GAU“GAU-Gallerie d’arte Urbana è un progetto che ha come obiettivo quello di importare un modello di risanamento urbano che riesca, a ispirare bellezza e funzionalità, attraverso la street art, applicata ad un oggetto di uso quotidiano come le campane della raccolta differenziata del vetro. Il progetto ha come obiettivo principale quello di creare un galleria d’arte urbana gratuita, fruibile in ogni momento dal cittadino, per ribadire il concetto dell’arte come bene comune, incentivando l’attenzione sulle tematiche di differenziazione dei rifiuti.

“Per la sua quinta edizione, GAU sceglie di omaggiare Dante Alighieri nel settimo centenario della sua morte. Gli artisti lavoreranno sui 34 canti dell’Inferno, attualizzandoli attraverso la peculiarità del proprio linguaggio artistico, reinterpretando simboli, luoghi e personaggi della Divina Commedia in chiave contemporanea.

“Moby Dick – Giusy Guerriero – Dez – Marta Quercioli – Zara Kiafar – Tito – Violetta Carpino – Kiddo – DesX – Yest – Er Pinto – Olives – Lola Poleggi – Kenji – BloodPurple – Orgh – Lady Nina – Teddy Killer – Valerio Paolucci – Wuarky – Karma Factory  – Muges147 – Maudit – Hoek – Alessandra Carloni – Cipstrega – Molecole – Korvo – Alekos Reize – Gojo.”   —Gallerie d’Arte Urbana

See a gallery of all 34 decorated recycling bins, one for each canto of the Inferno, on the GAU website. You can also download the magazine on the site, which includes a map where visitors to Rome can locate each bin.

The image above features Korvo’s design for cantos 30-31. Photo credit Valentino Bonacquisti.

Categories: Image Mosaic, Visual Art & Architecture
Tagged with: 2021, Dante Portraits, Face of Dante, Inferno, Italy, Paintings, Recycling, Rome, Street Art, Urban Art

Inferno “Illusion Dance”, NoGravity Theatre (2021)

April 10, 2022 By Harrison Betz, FSU '25

no_gravity_theatre_inferno_screenshot

“Un’opera d’arte completamente insolita, sorprendente e fantasiosa; l’obiettivo richiesto è innegabilmente meravigliare ma, in più, lo spettacolo si basa interamente sui gesti del corpo e su un complesso macchinario privo di qualsiasi elemento virtuale o tecnologico; c’è solo la luce che si infiltra in diagonale su un nero permanente paragonabile ai fondali dei dipinti di Caravaggio”    –Antonio Audino, NoGravity Theatre

Inferno is one of the shows presented by touring theatre/dance company NoGravity Theatre. View a post about another one of their shows, Divina Commedia, here.

For more information about the show and the company, visit their website here.

Categories: Image Mosaic, Performing Arts
Tagged with: 2021, Acrobatics, Choreography, Dance, Inferno, Italy, Performing Arts, Sculpture Dance, Surrealism

Divina Commedia “Illusion Dance”, NoGravity Theatre (2021)

April 10, 2022 By Harrison Betz, FSU '25

no_gravity_theatre_divina_commedia_screenshot

“Sul palco, i ballerini si muovono volando dentro l’aria e creano figure irreali! Ispirazione per le feste del teatro barocco e attingendo alle possibilità tecnologiche attuali, Emiliano Pellisari, autore di questo spettacolo totale, è l’inventore di una singolare arte coreografica, al crocevia della magia, illusionismo e circo. I suoi ballerini, come liberati dalla gravità, fluttuano nell’aria al ritmo della musica che spazia dal rock al classico. Ispirato alle cantiche più famose di Dante, unisce Magritte ed Escher nel suo universo surrealista.  Pellisari ci porta in un sogno ad occhi aperti, sbalorditivo  per non dire bellezza pura.”    –Anne-Catherine Sutermeister, NoGravity Theatre

Divina Commedia is one of the shows put on by touring, acrobatic theatre company NoGravity. For more information about the show and the production company, visit their website here.

See our other post featuring NoGravity and their adaptation of Dante’s Inferno here.

Categories: Image Mosaic, Performing Arts
Tagged with: 2021, Acrobatics, Choreography, Dance, Divine Comedy, Italy, Performing Arts, Sculpture Dance, Surrealism

Illustrations by Marco Somà Featured in Danielle Aristarco’s Divina Commedia Children’s Retelling

November 2, 2021 By Sephora Affa, FSU '24

illustration-by-marco-somà-in-childrens-retelling

“…un albo illustrato pensato per piccoli lettori e piccole lettrici dagli otto anni. Si intitola La Divina Commedia – Il primo passo nella selva oscura, è stato pubblicato da Edizioni EL ed è opera di Daniele Aristarco, per i testi, e Marco Somà, per le illustrazioni, due autori che avevano già lavorato assieme a un altro vertice assoluto della letteratura italiana: L’infinito di Leopardi.

“Uscito in questi giorni, il libro nasce come occasione per muovere — come suggerisce il titolo — i primi passi all’interno di una ricchissima, complessa, ostica opera-mondo. Non si tratta di una riduzione né di una parafrasi, come hanno ben spiegato Aristarco e Somà nell’incontro online per le scuole tenutosi oggi stesso, ma di una sorta di «accompagnamento sulla soglia» della Divina Commedia, tramite tesi e immagini, con entrambi i linguaggi scaturiti da una personale lettura e visione del racconto dantesco.

“Somà, che ha l’invidiabile capacità di riuscire a restituire col suo segno l’enorme spettro delle emozioni che la sua altrettanto sottile sensibilità ha il potere di catturare, ha scelto di rappresentare i personaggi come animali umanizzati, escamotage che consente di superare i confini geografici, etnici, di genere e di età — «Qualunque bambino, di qualunque parte del pianeta può riconoscersi più facilmente negli atteggiamenti, nelle abitudini, nel carattere di un personaggio animale o di un personaggio astratto, proprio perché si aggira il limite della caratterizzazione umana», spiegava tempo fa l’artista durante un’intervista con la nostra Zazie Vostok.

“Partendo da semplici fondini ad acquerello, Somà ha poi lavorato alle sue bellissime tavole ispirandosi, per i colori, alle miniature del ‘300.” [. . .]    –Simone Sbarbati, Frizzifrizzi, March 25, 2021

See the children’s book here.

See more of Marco Somà’s illustrations on Instagram here. See a visual interview here and a written interview here.

Also at the exhibit: puppetry by Liza Rendina here.

Contributed by Emma Marigliano

Categories: Image Mosaic, Visual Art & Architecture, Written Word
Tagged with: 2021, Children's Literature, Cuneo, Divina Commedia, Divine Comedy, Illustrations, Italy, Retellings

Donna Distefano’s “The Love That Moves the Sun and the Other Stars” Ring

July 19, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

“I created a one-of-a-kind ring inspired by Dante’s The Divine Comedy, Paradiso, Canto 33, The Final Vision. I’ve studied The Divine Comedy in both English and Italian and have always loved the way the poem combines so many seemingly disparate elements: mythology, realism, love, judgment, geometry, and astronomy to name a few. In Canto 33, Dante faces God and sees ‘the Love that moves the sun and the other stars.’ It is the moment when his life on earth intersects with his life outside of this earth.”   –Donna Distefano

The ring, which features pieces of actual meteorite, was featured in the exhibit “Out of this World: Jewelry in the Space Age” at the Tellus Science Museum in Cartersville, Georgia (November 7, 2020 – October 24, 2021). In Style magazine did a piece on it, too (see image below).

See also our previous post on Distefano’s “Elixir of Love” ring.

Contributed by Donna Distefano

Categories: Consumer Goods, Image Mosaic, Visual Art & Architecture
Tagged with: 2021, America, Cosmos, Exhibitions, Georgia, God, Jewelry, Love, Love that Moves the Sun and Other Stars, New York, New York City, Paradise, Paradiso, Rings, Space, United States

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 20
  • Next Page »

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in