“[. . .] Per questo motivo, la storia di come nel nuovo millennio la poesia di Dante si possa trovare ad adornare uno studio medico di Roma Nord fianco a fianco a due manifesti di propaganda fascista è anche un po’ la storia irrisolta dell’Italia fascista e della sua defascistizzazione mancata. Il presente articolo, scritto nel settecentenario della morte del poeta e a quasi un secolo dalla marcia su Roma, racconta questa storia. È proprio in occasione dei festeggiamenti nazionali del centenario e del Dantedì, istituito per decreto e celebrato con retorica nazionalista che Antonio Montefusco ha analizzato sulle pagine di Jacobin Italia, che occorre riflettere sull’uso che si è fatto della figura di Dante, più che della sua poesia, nella storia d’Italia; e su come questo uso e questa storia siano ancora oggi intimamente compromessi col fascismo.” [. . .] –Nicolò Crisafi, “Defascistizzare Dante,” Jacobin Italia, June 2, 2021
How dancer Anuradha Venkataraman interpreted Dante through the Mahabharata
“When dancer Anuradha Venkataraman opted for a residency program with Instabili Vaganti, an Italian theatre company, she would have never expected that it would one day give her a chance to interpret one of Dante’s classics through the Mahabharata.
“A classical dancer for almost 25 years, Bengaluru-based Anuradha Venkataraman had been looking at ways to expand on language of Bharatanatyam for years. . . ‘to go beyond the traditional margams.’ [. . .].” –Ruth Dhanaraj, The Hindu, March 24, 2021
A Tour Through Dante’s World in 80 Comics
“In 2021 the Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle” opened an extensive gallery of Dante-related comics: “Il giro del mondo dantesco in 80 fumetti!“. It is an incredibly rich resource for students and researchers interested in the global reception of the poem in illustrations. In particular, we would highlight the interactive map (see screenshot, left), which allows users to “tour the world” of Dante comics, visualizing the transcultural, translingual reach of the poem.
“A seguito dell’adesione alla Manifestazione Nazionale #Dantedì, dal 25 al 31 marzo, e alla proposta dantesca l’evento intitolato ‘Il giro del mondo dantesco in 80 fumetti!’ per il mese di aprile 2021, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ prosegue proponendo l’evento espositivo, in sede e Online, ‘Il giro del mondo dantesco in 80 fumetti! (con intelletto, curiosità e desiderio di conoscenza)‘ realizzato per la Manifestazione Nazionale ‘Il Maggio dei Libri’, con documenti consultabili, una mappa interattiva e varie Gallery espositive.
“A distanza di 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, nell’oscura selva della pandemia, ai numerosi eventi ideati per la celebrazione, non poteva mancare una ricerca su Dante al quale sono state dedicate moltissime realizzazioni fumettistiche: vignette, strisce, storie intere, parodie o didattici. Ogni immagine, per quanto distante dall’opera originaria, è approfondimento, studio, iniziazione, innovazione, ripensamento e, in ogni caso, contiguità all’opera del sommo poeta. Celebriamo, con i massimi onori, il sommo poeta con il singolare evento promosso che ha l’ambizione di mostrare moltissimi documenti fumettistici, italiani e internazionali. Per l’iniziativa sono state selezionate e riunite 80 pubblicazioni, fra le tante rintracciate, realizzate in 15 nazioni.” –GianLuca Umiliacchi, Direttore Fumettotecario, Fanzine Italiane
Contributed by GianLuca Umiliacchi
India’s Covid Wards are Like Scenes From Dante’s Inferno
“Ward rounds are now scenes from Dante’s Inferno. Row upon row of patients waging a desperate struggle to breathe, their cries for help often falling on deaf ears as overworked medical staff struggle just to keep going.” [. . .] –Zarir Udwadia, The Financial Times, April 29, 2021
COVID-19: Indians Going Through Nine Circles of Hell
“Akin to how characters in Dante’s poem paid for their sins in hell, Indians are paying with their lives during a pandemic for electing a government that is utterly incompetent and bigoted. [. . .]
“Dante and his imaginary guide Virgil were travelling through nine circles of hell on their way to heaven. Hell was used as a metaphor for human suffering for sins committed on earth. Although the punishment was severe, Dante’s poem portrayed them as fair and proportionate to the sins committed. The sufferings in India are not imaginary, but real, taking place while people are still alive, and most importantly, whatever their sins are, the fairness and proportionately of the punishments are definitely questionable. Yet the reference is fair and this column is designed to explain why.
“India is now in the proverbial ‘Ante-Inferno’ with a clear inscription written all over her, ‘Abandon all hope, you who enter here.’ India is now the case study of ‘what not to do’ in a pandemic, thanks to the conceit, egotism, and self-approbation of the Modi government.” [. . .] –Debasish Chakraborty, The Wire, May 20, 2021
- « Previous Page
- 1
- …
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- …
- 35
- Next Page »