Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

Dante Season at Oxford (2021)

February 7, 2022 By Harrison Betz, FSU '25

dante_in_oxford_banner

“Oxford will be alive with opportunities to celebrate Dante in 2021 — exactly 700 years since the great poet’s death.

“Dante in Oxford 2021 will explore the work and its many and rich afterlives, by exploring new forms of public engagement with research, with artistic practice, and with political and cultural history. We will draw on the strength of Oxford’s research community to curate a wide-reaching cultural festival with a range of public events, including live in-person and online programming.

“We are collaborating with important partners across and beyond the university, including the Oxford Dante Society, the Ashmolean Museum, and other national and international partners. Bringing together scholars and translators, international artists, dancers, theatre-makers, and musicians, community groups, and schools, our ambition is both to disseminate and showcase Oxford’s world-leading research, and to experiment with new forms of critically informed public engagement – all in celebration of Dante’s life and the many and complex contexts in which his work lives on, through both research and reinvention in contemporary cultures across the world.” [. . .]    —TORCH (retrieved February 7, 2022)

The complete Dante Season program can be found here.

Relatedly, find other Dante in Oxford 2021 events and posts here.

Categories: Places, Visual Art & Architecture
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Art, Celebrations, Cul, Dante in Oxford, Exhibits, Oxford, United Kingdom

“Dante in Giappone, da Go Nagai alla Commedia in giapponese: tutti gli eventi”

October 31, 2021 By Harrison Betz, FSU '25

divine-comedy-japanese-translation“Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri anche Tokyo promuove numerosi eventi culturali.

“In occasione di Dante, Terzine from the World, per esempio, eventi poi da tutto il mondo declameranno versi della Divina Commedia con appuntamenti settimanali a partire da lunedì 29 marzo, seguibili dal sito della Casa della poesia di Como: sarà possibile ascoltare Dante in giapponese con Mariko Sumikura e Taeko Uemura, responsabili della Japanese Universal Poetry Association.

“È poi la stessa Ambasciata d’Italia in Giappone a comunicare, in accordo con gli Istituti Italiani di cultura di Tokyo e Osaka, il Consolato Generale a Osaka ed Enit, di aver messo in calendario, per tutto il 2021, oltre venticinque tra iniziative ed eventi dedicati alla figura di Dante Alighieri.

“‘Per celebrare in Giappone la figura del padre della lingua italiana abbiamo inteso mettere a sistema il meglio della nostra offerta culturale con la fitta rete di scuole, università e media giapponesi, certi di raggiungere il grande pubblico locale’, ha spiegato Giorgio Starace, Ambasciatore d’Italia a Tokyo.” [. . .]    —Affari Italiani, March 13, 2021 (retrieved October 27, 2021)

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Celebrations, Culture, Italian, Italy, Japan, Japanese, News, Osaka, Poetry, Tokyo, Translations

“Naples Celebrates Dante With Giant Easter Egg”

April 11, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

naples-celebrates-easter-with-giant-easter-egg-2021“Naples continues to celebrate the 700th anniversary of Dante Alighieri, the Father of the Italian language, in its own unique way. After creating Dante figurines for Christmas cribs, the southern Italian city is now devoting an out-sized Easter tradition to the Supreme Poet, reports Italian newspaper La Repubblica. Master chocolatiers at the historic Gay-Odin factory in Naples have created a two-metre high Easter egg decorated with a portrait of Dante along with some verses from The Divine Comedy. The mediaeval poet and philosopher is portrayed on the enormous egg – which boasts 300 kilos of chocolate – in his traditional red robes and laurel wreath, based on the fresco in the Duomo in Florence.” [. . .]    —WantedInRome, March 21, 2021.

Categories: Places, Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Catholicism, Celebrations, Holidays, Italy, Naples

Claudio Marazzini: “La parola di Dante, uno squarcio sul mondo”

March 6, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

claudio-marazzini-la-parola-di-dante-uno-squarcio-sul-mondo-2021

“Una cosa interessante è questa: le celebrazioni per i centenari di Dante non sono così antiche, la prima è quella del 1865. Il centenario del 1865 fu grandioso, perché veniva subito dopo l’unità d’Italia e Dante in quell’occasione era diventato il padre della patria. Alcuni hanno criticato questa attribuzione, e da un punto di vista strettamente storico è sbagliata: Dante credeva nella monarchia universale, aveva fiducia nell’imperatore, quindi non aveva un’idea di Italia politica. Però, allo stesso tempo, quella parola ‘Italia’, che risuona così pregnante, così calda in certi versi di Dante (‘Ahi serva Italia, di dolore ostello, non donna di province, ma bordello!’), non è una semplice definizione geografica: è un concetto culturale e si basa su di una comunanza di cultura e di lingua tra gli italiani in cui Dante credeva. Le celebrazioni del 1921 furono in chiave un po’ nazionalista: tirava già aria di fascismo imminente. E fu la volta di Ravenna, che ne fu protagonista. Come si caratterizza il centenario del 2021 rispetto agli altri? Credo che questo sia l’anniversario in cui si è tentato un maggior coinvolgimento popolare e spettacolare: sono stati messi in cantiere molti eventi teatrali, musicali, anche non strettamente legati alla filologia di Dante ma in qualche modo da lui suggeriti. Quindi a maggior ragione sarebbe importante essere liberi per poter avere tutto questo fervore di attività artistiche ispirate da Dante.” [. . .]    –Elisa Bianchini, Corriere Romagna, January 13, 2021.

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Celebrations, Culture, Italian, Italy, Language, Literary Criticism

25 March: Dantedì

January 17, 2020 By Professor Elizabeth Coggeshall

“Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. ‘Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì. Una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con moltissime iniziative che vedranno un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle istituzioni culturali.’

“‘A un anno dalle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante’ – ha aggiunto Franceschini –  ‘sono già tanti i progetti al vaglio del Comitato per le celebrazioni presieduto dal prof. Carlo Ossola. Dante’ – ha concluso Franceschini – ‘ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia.'”   –“Dante Alighieri entra in calendario: il 25 marzo sarà ‘Dantedì,'” La Repubblica (17 gennaio 2020)

Contributed by Ludovica Valentini (Florida State University, MA ’18)

Categories: Odds & Ends
Tagged with: 2020, Anniversary, Celebrations, Cultural Centers, Culture, Italy, National Identity

Categories

  • Consumer Goods (194)
  • Digital Media (126)
  • Dining & Leisure (107)
  • Music (190)
  • Odds & Ends (91)
  • Performing Arts (361)
  • Places (132)
  • Visual Art & Architecture (416)
  • Written Word (845)

Random Post

  • Tim Barsky & Everyday Ensemble, “The Bright River” (2004)

Frequent Tags

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 700th anniversary Abandon All Hope America American Politics Art Artists Beatrice Blogs Books California Circles of Hell Comics Dark Wood Divine Comedy England Fiction Films Florence France Games Gates of Hell Hell History Humor Illustrations Inferno Internet Italian Italy Journalism Journeys Literary Criticism Literature Love Music New York City Non-Fiction Novels Paintings Paolo and Francesca Paradise Paradiso Performance Art Poetry Politics Purgatorio Purgatory Religion Restaurants Reviews Rock Science Fiction Sculptures Social Media Technology Television Tenth Circle Theater Translations United Kingdom United States Universities Video Games Virgil

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





© 2006-2023 Dante Today
research.bowdoin.edu