Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

Dante Poliglotta Website

November 2, 2021 By Harrison Betz, FSU '25

dante-poliglotta-sceenshot“Ogni lingua ha una sua musicalità, una sua potenzialità artistica, una sua produzione letteraria. E ogni produzione letteraria, piccola o grande che sia, è potenzialmente capace di moltiplicarsi per il numero enorme delle lingue esistenti.

“Con la Divina Commedia questa moltiplicazione ha raggiunto dimensioni davvero stupefacenti. Il sito Dante Poliglotta, che dispone di un patrimonio di circa duecento edizioni di traduzioni della Divina Commedia in sessanta lingue e dialetti diversi, ha appunto lo scopo di rendere omaggio all’universalità di Dante facendo conoscere questo ricco patrimonio culturale al pubblico della rete. Per il piacere di chi ama la Divina Commedia, per la gioia di chi adora le lingue e i dialetti, e per la consolazione di re Nembrotte di Babele.” [. . .]    –Giuliano Turone, Dante Poliglotta, 28 Ottubre, 2012

Categories: Digital Media, Written Word
Tagged with: Adaptations, Archives, Collections, Culture, Italian, Translations, Websites, World Languages

“Dante in Giappone, da Go Nagai alla Commedia in giapponese: tutti gli eventi”

October 31, 2021 By Harrison Betz, FSU '25

divine-comedy-japanese-translation“Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri anche Tokyo promuove numerosi eventi culturali.

“In occasione di Dante, Terzine from the World, per esempio, eventi poi da tutto il mondo declameranno versi della Divina Commedia con appuntamenti settimanali a partire da lunedì 29 marzo, seguibili dal sito della Casa della poesia di Como: sarà possibile ascoltare Dante in giapponese con Mariko Sumikura e Taeko Uemura, responsabili della Japanese Universal Poetry Association.

“È poi la stessa Ambasciata d’Italia in Giappone a comunicare, in accordo con gli Istituti Italiani di cultura di Tokyo e Osaka, il Consolato Generale a Osaka ed Enit, di aver messo in calendario, per tutto il 2021, oltre venticinque tra iniziative ed eventi dedicati alla figura di Dante Alighieri.

“‘Per celebrare in Giappone la figura del padre della lingua italiana abbiamo inteso mettere a sistema il meglio della nostra offerta culturale con la fitta rete di scuole, università e media giapponesi, certi di raggiungere il grande pubblico locale’, ha spiegato Giorgio Starace, Ambasciatore d’Italia a Tokyo.” [. . .]    —Affari Italiani, March 13, 2021 (retrieved October 27, 2021)

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Celebrations, Culture, Italian, Italy, Japan, Japanese, News, Osaka, Poetry, Tokyo, Translations

Claudio Marazzini: “La parola di Dante, uno squarcio sul mondo”

March 6, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

claudio-marazzini-la-parola-di-dante-uno-squarcio-sul-mondo-2021

“Una cosa interessante è questa: le celebrazioni per i centenari di Dante non sono così antiche, la prima è quella del 1865. Il centenario del 1865 fu grandioso, perché veniva subito dopo l’unità d’Italia e Dante in quell’occasione era diventato il padre della patria. Alcuni hanno criticato questa attribuzione, e da un punto di vista strettamente storico è sbagliata: Dante credeva nella monarchia universale, aveva fiducia nell’imperatore, quindi non aveva un’idea di Italia politica. Però, allo stesso tempo, quella parola ‘Italia’, che risuona così pregnante, così calda in certi versi di Dante (‘Ahi serva Italia, di dolore ostello, non donna di province, ma bordello!’), non è una semplice definizione geografica: è un concetto culturale e si basa su di una comunanza di cultura e di lingua tra gli italiani in cui Dante credeva. Le celebrazioni del 1921 furono in chiave un po’ nazionalista: tirava già aria di fascismo imminente. E fu la volta di Ravenna, che ne fu protagonista. Come si caratterizza il centenario del 2021 rispetto agli altri? Credo che questo sia l’anniversario in cui si è tentato un maggior coinvolgimento popolare e spettacolare: sono stati messi in cantiere molti eventi teatrali, musicali, anche non strettamente legati alla filologia di Dante ma in qualche modo da lui suggeriti. Quindi a maggior ragione sarebbe importante essere liberi per poter avere tutto questo fervore di attività artistiche ispirate da Dante.” [. . .]    –Elisa Bianchini, Corriere Romagna, January 13, 2021.

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Celebrations, Culture, Italian, Italy, Language, Literary Criticism

Dante’s New Pop Up: The Snow Lodge in Aspen

February 24, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

dujour-dantes-pop-up-snow-lodge-in-apsen-2021“New York City-based bar and restaurant Dante has taken over The Snow Lodge in Aspen for the winter season. Located at the base of Ajax Mountain, Dante at The Snow Lodge delivers the ultimate après-ski experience, featuring a chic, retro ski-designed restaurant and outdoor patio with scenic seating and fire pits, as well as live music, shops and wellness programming. ‘You couldn’t ask for a better spot when you come off the mountain for a cocktail,’ says Dante’s co-owner Linden Pride. Breakfast and lunch and an après-ski cocktail hour menu mirrors the offerings at their downtown two New York City locations, with all available for take-out and delivery through the Dante App. ‘We developed a dedicated menu of hot cocktails for outdoor dining with drinks such as our Hot Smoked Toddy, Hot Buttered Rum, Spiked Coffee and more,’ says Pride. ‘We’ve also brought over our most popular dishes like our pappardelle all’ragu with wild boar, which is perfect after a big day of skiing.'” [. . .]    –Natasha Wolff, Dujour.

Categories: Consumer Goods, Dining & Leisure
Tagged with: 2021, Bars, Colorado, Culture, Food, New York City, Restaurants, United States

25 March: Dantedì

January 17, 2020 By Professor Elizabeth Coggeshall

“Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. ‘Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì. Una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con moltissime iniziative che vedranno un forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle istituzioni culturali.’

“‘A un anno dalle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante’ – ha aggiunto Franceschini –  ‘sono già tanti i progetti al vaglio del Comitato per le celebrazioni presieduto dal prof. Carlo Ossola. Dante’ – ha concluso Franceschini – ‘ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia.'”   –“Dante Alighieri entra in calendario: il 25 marzo sarà ‘Dantedì,'” La Repubblica (17 gennaio 2020)

Contributed by Ludovica Valentini (Florida State University, MA ’18)

Categories: Odds & Ends
Tagged with: 2020, Anniversary, Celebrations, Cultural Centers, Culture, Italy, National Identity

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in