Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

“Riflessioni semiserie da dantedì ovvero la lezione di Beatrice”, Antonella Valoroso (2021)

April 11, 2022 By Harrison Betz, FSU '25

antonella_valoroso_article_painting“Mentre tramonta il sole sul dantedì2021, in quella che per Dante è ‘’l’ora che volge il disìo’, mi viene in mente che, nonostante il mio ininterrotto amore per il divino poeta, non ho mai provato a pensare a Dante in una prospettiva femminista. Ed ecco che TRE riflessioni si accavallano e si intrecciano l’una all’altra, proprio come i versi delle terzine della Commedia.

“Riflessione numero uno, ispirata dalle illustrazioni dell’Inferno di Gustave Doré. Riflessione numero due, ispirata dal dipinto ‘Francesca di Rimini nell’inferno dantesco’ di Nicola Monti, recentemente acquisito dalla Galleria degli Uffizi. Riflessione numero tre, ispirata dai versi 7-12 del XVII canto del Paradiso.

“Buon dantedì (e e ogni altro giorno) a tutte le donne e a tutti gli uomini che non hanno paura di dare voce propri pensieri e al proprio disìo!” [. . .]    –Antonella Valoroso, Corriere, March 27, 2021 (retrieved April 11, 2022)

To read Valoroso’s full reflections, visit the full article here.

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Articles, Beatrice, Dantedì, Feminism, Italy, Paolo and Francesca, Paradiso, Reflections

“Dante in Jazz” (Istituto Italiano di Cultura di Istanbul)

August 12, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

“Nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, siamo qui sul palco del teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con una lettura drammatica della Divina Commedia.

“L’attore Nuri Karadeniz declama in turco (sottotitoli in italiano) il Primo Canto dell’Inferno mentre il musicista Yiğit Özatalay eseguirà al piano sue composizioni jazz originali scritte per l’occasione.”

The performance is preceded by a short lecture (in Italian with Turkish subtitles) by Salvatore Schirmo, Director of the Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, who highlights the influence of Dante and his works on contemporary Turkish literature and culture. The video premiered on YouTube on Dantedì (March 25) 2021.

Categories: Digital Media, Music, Performing Arts
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Canto 1, Dantedì, Istanbul, Jazz, Live Performances, Nel Mezzo del Cammin, Recitation, Translations, Turkey, YouTube

Stefano Jossa, “Dante e Pinocchio, Fratelli d’Italia” (June 5, 2021)

June 19, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

“Quando una democrazia è debole ricorre ai simboli che unificano: simboli spossessati di qualsiasi rapporto con la realtà e funzionali alla rappresentazione di una comunità ideale. Servono, questi simboli, a eliminare i conflitti e favorire l’armonia: che è fittizia, naturalmente, perché una società moderna, democratica e funzionante si dovrebbe fondare sulla differenza anziché sull’omologazione, tranne nei casi in cui l’uniformità venga costruita a forza, com’è avvenuto storicamente, ahinoi, con i regimi totalitari. Nel caso italiano il simbolo unificante per eccellenza è Dante, cui è stato ora dedicato un giorno memoriale, il Dantedì, che si è celebrato il 25 marzo con grande clamore di iniziative, pagine giornalistiche, invenzioni figurative, riedizioni, letture e video: basta aprire i siti dei principali quotidiani italiani per trovare interviste ai discendenti di Dante, viaggi nell’Italia di Dante, sproloqui sul padre della patria e il padre della lingua, inviti alla coerenza e all’impegno, ecc. ecc.

“Dante onnipresente, vera e propria icona pop, che va dalle canzoni di Gianna Nannini su Pia de’ Tolomei e Caparezza su Filippo Argenti fino agli oli di Guy Denning e i graffiti di Kobra: un Dante dappertutto, sorprendentemente simile a quel Dante monumento che segnò la topografia italiana tra il Risorgimento e il Fascismo, quando sorsero piazze Dante, con monumenti a Dante, in tutta Italia, col culmine simbolico in quella piazza Dante a Napoli che segna l’identità tra Dante e l’Italia nelle parole di chi la promosse, spostandone definitivamente la ricezione dall’universo letterario a quello patriottico: se «Dante a Firenze è un grand’uomo», «Dante a Napoli raffigura l’ingegno, il sapere, le sventure, le glorie, le fatiche, le speranze e tutta la vita dell’intero Popolo Italiano».” [. . .]   –Stefano Jossa, “Dante e Pinocchio, fratelli d’Italia,” Doppio Zero (June 5, 2021)

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Dantedì, Fascism, Italian Politics, Italy, Monuments, Nationalism, Padre della lingua, Pinocchio, Political Rhetoric, Politics

“Defascistizzare Dante”

June 17, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

“[. . .] Per questo motivo, la storia di come nel nuovo millennio la poesia di Dante si possa trovare ad adornare uno studio medico di Roma Nord fianco a fianco a due manifesti di propaganda fascista è anche un po’ la storia irrisolta dell’Italia fascista e della sua defascistizzazione mancata. Il presente articolo, scritto nel settecentenario della morte del poeta e a quasi un secolo dalla marcia su Roma, racconta questa storia. È proprio in occasione dei festeggiamenti nazionali del centenario e del Dantedì, istituito per decreto e celebrato con retorica nazionalista che Antonio Montefusco ha analizzato sulle pagine di Jacobin Italia, che occorre riflettere sull’uso che si è fatto della figura di Dante, più che della sua poesia, nella storia d’Italia; e su come questo uso e questa storia siano ancora oggi intimamente compromessi col fascismo.” [. . .]   –Nicolò Crisafi, “Defascistizzare Dante,” Jacobin Italia, June 2, 2021

Categories: Digital Media, Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Dantedì, Fascism, Italy, Nationalism, Politics, Propaganda

A Tour Through Dante’s World in 80 Comics

June 16, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

Mappa-interattiva-giro-mondo-dantesco-80-fumetti“In 2021 the Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati “Calle” opened an extensive gallery of Dante-related comics: “Il giro del mondo dantesco in 80 fumetti!“. It is an incredibly rich resource for students and researchers interested in the global reception of the poem in illustrations. In particular, we would highlight the interactive map (see screenshot, left), which allows users to “tour the world” of Dante comics, visualizing the transcultural, translingual reach of the poem.

“A seguito dell’adesione alla Manifestazione Nazionale #Dantedì, dal 25 al 31 marzo, e alla proposta dantesca l’evento intitolato ‘Il giro del mondo dantesco in 80 fumetti!’ per il mese di aprile 2021, la Fumettoteca Regionale Alessandro Callegati ‘Calle’ prosegue proponendo l’evento espositivo, in sede e Online, ‘Il giro del mondo dantesco in 80 fumetti! (con intelletto, curiosità e desiderio di conoscenza)‘ realizzato per la Manifestazione Nazionale ‘Il Maggio dei Libri’, con documenti consultabili, una mappa interattiva e varie Gallery espositive.

Fumettoteca-Alessandro-Callegati-Calle-Locandina-Giro-mondo-dantesco-80-fumetti“A distanza di 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, nell’oscura selva della pandemia, ai numerosi eventi ideati per la celebrazione, non poteva mancare una ricerca su Dante al quale sono state dedicate moltissime realizzazioni fumettistiche: vignette, strisce, storie intere, parodie o didattici. Ogni immagine, per quanto distante dall’opera originaria, è approfondimento, studio, iniziazione, innovazione, ripensamento e, in ogni caso, contiguità all’opera del sommo poeta. Celebriamo, con i massimi onori, il sommo poeta con il singolare evento promosso che ha l’ambizione di mostrare moltissimi documenti fumettistici, italiani e internazionali. Per l’iniziativa sono state selezionate e riunite 80 pubblicazioni, fra le tante rintracciate, realizzate in 15 nazioni.”   –GianLuca Umiliacchi, Direttore Fumettotecario, Fanzine Italiane

Contributed by GianLuca Umiliacchi

Categories: Digital Media, Visual Art & Architecture
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Comics, Dantedì, Digital Resources, Italy, World Languages

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

Categories

  • Consumer Goods (194)
  • Digital Media (126)
  • Dining & Leisure (107)
  • Music (190)
  • Odds & Ends (91)
  • Performing Arts (361)
  • Places (132)
  • Visual Art & Architecture (416)
  • Written Word (845)

Random Post

  • Corelli’s Mandolin Novel, Louis de Bernieres (1994)

Frequent Tags

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 700th anniversary Abandon All Hope America American Politics Art Artists Beatrice Blogs Books California Circles of Hell Comics Dark Wood Divine Comedy England Fiction Films Florence France Games Gates of Hell Hell History Humor Illustrations Inferno Internet Italian Italy Journalism Journeys Literary Criticism Literature Love Music New York City Non-Fiction Novels Paintings Paolo and Francesca Paradise Paradiso Performance Art Poetry Politics Purgatorio Purgatory Religion Restaurants Reviews Rock Science Fiction Sculptures Social Media Technology Television Tenth Circle Theater Translations United Kingdom United States Universities Video Games Virgil

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





© 2006-2023 Dante Today
research.bowdoin.edu