Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

Dante Costume

November 2, 2021 By Harrison Betz, FSU '25

dante-costume

Sold by Italian costume company Carnival Pegasus, this Dante costume consists of a one-piece red tunic and a white cap with laurel leaves. It is available in three sizes from Adult Small to Large and can be purchased for 29.90 euros online here.

The description notes that it may be “perfetto per recite, saggi scolastici, rappresentazioni, feste di Compleanno, Travestimenti, feste a tema, Cosplay, giochi di finzione, giochi di ruolo, Carnevale e sfilate di Carnevale.”[. . .]    —Carnival Pegasus

The company also makes costumes for Virgil and Beatrice.

Categories: Consumer Goods
Tagged with: Adaptations, Costumes, Dante, Italian, Italy

Inferno 5 Website

November 2, 2021 By Harrison Betz, FSU '25

inferno-5-website-screenshot“In occasione del settecentenario della scomparsa di Dante Alighieri, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale vi invita ad esplorare il Canto V dell’Inferno della Divina Commedia. Ascoltate le terzine, scoprite i personaggi che hanno ispirato il Sommo Poeta e l’influenza della vicenda di Paolo e Francesca sugli autori di tutto il mondo.”    –Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Inferno 5 (retrieved October 29, 2021)

Categories: Digital Media, Written Word
Tagged with: 700th anniversary, Guides, Inferno, Inferno 5, Italian, Italy, Paolo and Francesca, Readings, Websites, World Languages

Dante Poliglotta Website

November 2, 2021 By Harrison Betz, FSU '25

dante-poliglotta-sceenshot“Ogni lingua ha una sua musicalità, una sua potenzialità artistica, una sua produzione letteraria. E ogni produzione letteraria, piccola o grande che sia, è potenzialmente capace di moltiplicarsi per il numero enorme delle lingue esistenti.

“Con la Divina Commedia questa moltiplicazione ha raggiunto dimensioni davvero stupefacenti. Il sito Dante Poliglotta, che dispone di un patrimonio di circa duecento edizioni di traduzioni della Divina Commedia in sessanta lingue e dialetti diversi, ha appunto lo scopo di rendere omaggio all’universalità di Dante facendo conoscere questo ricco patrimonio culturale al pubblico della rete. Per il piacere di chi ama la Divina Commedia, per la gioia di chi adora le lingue e i dialetti, e per la consolazione di re Nembrotte di Babele.” [. . .]    –Giuliano Turone, Dante Poliglotta, 28 Ottubre, 2012

Categories: Digital Media, Written Word
Tagged with: Adaptations, Archives, Collections, Culture, Italian, Translations, Websites, World Languages

“Dante in Giappone, da Go Nagai alla Commedia in giapponese: tutti gli eventi”

October 31, 2021 By Harrison Betz, FSU '25

divine-comedy-japanese-translation“Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri anche Tokyo promuove numerosi eventi culturali.

“In occasione di Dante, Terzine from the World, per esempio, eventi poi da tutto il mondo declameranno versi della Divina Commedia con appuntamenti settimanali a partire da lunedì 29 marzo, seguibili dal sito della Casa della poesia di Como: sarà possibile ascoltare Dante in giapponese con Mariko Sumikura e Taeko Uemura, responsabili della Japanese Universal Poetry Association.

“È poi la stessa Ambasciata d’Italia in Giappone a comunicare, in accordo con gli Istituti Italiani di cultura di Tokyo e Osaka, il Consolato Generale a Osaka ed Enit, di aver messo in calendario, per tutto il 2021, oltre venticinque tra iniziative ed eventi dedicati alla figura di Dante Alighieri.

“‘Per celebrare in Giappone la figura del padre della lingua italiana abbiamo inteso mettere a sistema il meglio della nostra offerta culturale con la fitta rete di scuole, università e media giapponesi, certi di raggiungere il grande pubblico locale’, ha spiegato Giorgio Starace, Ambasciatore d’Italia a Tokyo.” [. . .]    —Affari Italiani, March 13, 2021 (retrieved October 27, 2021)

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Celebrations, Culture, Italian, Italy, Japan, Japanese, News, Osaka, Poetry, Tokyo, Translations

Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis (1975)

October 24, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

“[. . .] Ecco l’incipit de La Divina Mimesis: «Intorno ai quarant’anni, mi accorsi di trovarmi in un momento molto oscuro della mia vita. Qualunque cosa facessi, nella Selva della realtà del 1963, anno in cui ero giunto, assurdamente impreparato a quell’esclusione dalla vita degli altri che è la ripetizione della propria, c’era un senso di oscurità. Non direi di nausea, o di angoscia: anzi, in quella oscurità, per dire il vero, c’era qualcosa di terribilmente luminoso: la luce della vecchia verità, se vogliamo, quella davanti a cui non c’è più niente da dire».

“È un incipit terribile. Solitudine, aridità, vecchiaia, morte. Fine di ogni illusione. Non c’è più niente da dire. Il popolo vagheggiato da Pasolini non esiste più, è diventato piccolo borghese. La società contadina è stata spazzata via dal capitalismo globale. Il Potere non ha più volto, ci sono nuovi padroni, ma chi sono? L’omologazione completa, il conformismo totale, si fanno strada implacabili attraverso i media, in particolare la televisione. Moriremo di risate, l’intrattenimento al posto della cultura. Il consumismo sarà la nuova ‘ideologia,’ simpatica e tollerante per finta, totalitaria nella realtà. Al nuovo mercato mondiale, occorrono consumatori fatti con lo stampino, uguali uno all’altro, intercambiabili: è una questione di efficienza, e l’efficienza è l’unica regola del capitalismo globale. [. . .]”    –Alessandro Gnocchi, “L’Inferno di Pasolini,” Insula Europea (October 24, 2021)

Read the rest of Alessandro Gnocchi’s discussion of La Divina Mimesis here.

Read a selection (“Canto VII”), translated into English by Bruce Merry, in the London Magazine’s Archives.

Categories: Written Word
Tagged with: 1975, Capitalism, Consumerism, Ideology, Italian, Italian Politics, Italy, Marxism, Nel Mezzo del Cammin, Political Commentary, Politics, Prose, Rome, Selva oscura, Social Commentary

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 11
  • Next Page »

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in