Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

“Un correttore molto scrupoloso: Capitini lettore di Dante (e di Contini)”

March 6, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

un-correttore-molto-scrupoloso-capitini-lettore-di-dante-2021“Risale all’autunno del 1935 nella città di Perugia, la nascita dell’amicizia tra il filosofo  Aldo Capitini e il filologo Gianfranco Contini. Quest’ultimo era approdato nel capoluogo umbro come titolare della cattedra di lettere al liceo classico ‘Annibale Mariotti’. Nel corso della loro frequentazione, protrattasi lungo l’anno scolastico 1936-37, molti saranno stati gli argomenti di conversazione tra i due, non ultimo Dante Alighieri.

“Al sommo poeta Capitini aveva dedicato nel 1927 la tesina intitolata Sulla Vita Nuova di Dante nell’Ottocento in Italia,  e l’anno successivo un capitolo della tesi di laurea Realismo e serenità in alcuni poeti italiani (Iacopone, Dante, Poliziano, Foscolo, Leopardi). Primo abbozzo, sotto la guida di Attilio Momigliano, presso l’Ateneo di Pisa; mentre Contini, da parte sua, si avviava a pubblicare il primo fondamentale contributo agli studi danteschi con l’edizione delle Rime.” [. . .]    –Carlo Pulsoni, European Insula, January 21, 2021.

 

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, Exhibitions, Italian, Italy, Literature, Poets

Claudio Marazzini: “La parola di Dante, uno squarcio sul mondo”

March 6, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

claudio-marazzini-la-parola-di-dante-uno-squarcio-sul-mondo-2021

“Una cosa interessante è questa: le celebrazioni per i centenari di Dante non sono così antiche, la prima è quella del 1865. Il centenario del 1865 fu grandioso, perché veniva subito dopo l’unità d’Italia e Dante in quell’occasione era diventato il padre della patria. Alcuni hanno criticato questa attribuzione, e da un punto di vista strettamente storico è sbagliata: Dante credeva nella monarchia universale, aveva fiducia nell’imperatore, quindi non aveva un’idea di Italia politica. Però, allo stesso tempo, quella parola ‘Italia’, che risuona così pregnante, così calda in certi versi di Dante (‘Ahi serva Italia, di dolore ostello, non donna di province, ma bordello!’), non è una semplice definizione geografica: è un concetto culturale e si basa su di una comunanza di cultura e di lingua tra gli italiani in cui Dante credeva. Le celebrazioni del 1921 furono in chiave un po’ nazionalista: tirava già aria di fascismo imminente. E fu la volta di Ravenna, che ne fu protagonista. Come si caratterizza il centenario del 2021 rispetto agli altri? Credo che questo sia l’anniversario in cui si è tentato un maggior coinvolgimento popolare e spettacolare: sono stati messi in cantiere molti eventi teatrali, musicali, anche non strettamente legati alla filologia di Dante ma in qualche modo da lui suggeriti. Quindi a maggior ragione sarebbe importante essere liberi per poter avere tutto questo fervore di attività artistiche ispirate da Dante.” [. . .]    –Elisa Bianchini, Corriere Romagna, January 13, 2021.

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Celebrations, Culture, Italian, Italy, Language, Literary Criticism

The Florentine, “Best Dante Books: A Deep Dive Into The Medieval Poet”

March 6, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

best-dante-books-a-deep-dive-into-the-medieval-poet-2021“T.S. Eliot famously said, ‘Dante and Shakespeare divide the modern world between them; there is no third.’ While Dante is still rigorously read in Italian schools, most English-speaking countries limit themselves to a bit of the Inferno in Western literature courses, if at all. Approaching Dante for the first time can be daunting, especially since some knowledge about his life and times is essential for understanding the poem. Fortunately, there is no shortage of excellent books on the subject to help make the journey easier and more enjoyable.” [. . .]    –Alexandra Lawrence, The Florentine, March 5, 2021.

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, Book Review, Italian, Literary Criticism, Literature, Reviews, Translations

Luigi Garlando, Vai all’inferno, Dante! (2020)

March 6, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

“A Firenze c’è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell’impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. ‘Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti’ chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata.”   —Libreria Pino website

Categories: Written Word
Tagged with: 2020, Children's Literature, Fiction, Florence, Italian, Italy, Middle-Grade Fiction, Milan, Novels, YA Literature

“L’Inferno in scatola: 5 giochi da tavolo a tema dantesco”

March 4, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

lInferno-in-scatola-5-giochi-da-tavolo-a-tema-dantesco-2021“Probabilmente Dante Alighieri non lo avrebbe mai immaginato, ma a 700 anni dalla sua morte (datata 1321) esiste un filone di giochi da tavolo ispirati all’opera immortale del poeta fiorentino.

“È il caso di Dante Alighieri: Comedia – Inferno, che permette ai giocatori di accompagnare Dante e Virgilio tra le perdute genti, attraverso i cerchi dell’Inferno, in un gioco di carte semplice da spiegare e con un regolamento originale di draft a spirale. Collezionare incontri permette di guadagnare punti, ma attenzione a cadere in tentazione: prendere troppe copie uguali della stessa carta impedirà di fare punti. L’idea è del game designer Federico Latini, prodotta dalla casa editrice Sir Chester Cobblepot, italiana con sede a Ravenna, nonostante il nome british. La Comedia – Inferno è un gioco di carte adatto a tutti e bello anche da vedere, perché illustrato con le indimenticabili incisioni di Gustave Doré. Al momento è possibile preordinare una copia qui. Si tratta di una speciale edizione limitata (solo 700 copie e stanno finendo rapidamente), edita da Top Hat Games e disponibile in primavera. In futuro è possibile ci siano altre edizioni, ma per ora questa è l’unica confermata.” [, , ,]    –Luca Francescangeli, Wired.IT, January 12, 2021.

Categories: Consumer Goods, Dining & Leisure
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Board Games, Gustave Doré, Italian, Italy

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • …
  • 11
  • Next Page »

Categories

  • Consumer Goods (194)
  • Digital Media (126)
  • Dining & Leisure (107)
  • Music (190)
  • Odds & Ends (91)
  • Performing Arts (361)
  • Places (132)
  • Visual Art & Architecture (416)
  • Written Word (845)

Random Post

  • Wear a Mask

Frequent Tags

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 700th anniversary Abandon All Hope America American Politics Art Artists Beatrice Blogs Books California Circles of Hell Comics Dark Wood Divine Comedy England Fiction Films Florence France Games Gates of Hell Hell History Humor Illustrations Inferno Internet Italian Italy Journalism Journeys Literary Criticism Literature Love Music New York City Non-Fiction Novels Paintings Paolo and Francesca Paradise Paradiso Performance Art Poetry Politics Purgatorio Purgatory Religion Restaurants Reviews Rock Science Fiction Sculptures Social Media Technology Television Tenth Circle Theater Translations United Kingdom United States Universities Video Games Virgil

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





© 2006-2023 Dante Today
research.bowdoin.edu