Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

“Così nasce una lingua, l’intervista a Giovanna Frosini su come Dante inventò l’italiano”

March 4, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

giovanna-frosini-interview-2021“La figura di Dante come forgiatore e fabbro della lingua è veramente affascinante. Ci sono parole molto colte e dotte, per esempio, in apertura del Paradiso, trasumanare, cioè superare i limiti della condizione umana, proprio come Dante stava sperimentando in quel momento. C’è, poi, una serie di composizioni. Faccio due esempi, a partire dello stesso meccanismo, che ora descrivo: si parte da un sostantivo, si fa un verbo e, eventualmente, ci si aggiunge un prefisso. Questo meccanismo è lo stesso che usiamo anche noi oggi: cliccare deriva dal sostantivo (onomatopeico) clic, chattare dal sostantivo chat, e così via. È uno di quei meccanismi che nella nostra lingua funzionano nella formazione delle parole, aldilà del tempo. Nell’Inferno, quando si parla dei diavoli che prendono coi loro uncini i barattieri, Dante adopera una serie di verbi, il più strepitoso dei quali è forse arruncigliare, che viene da runciglio, ossia uncino. Il bello di parole come queste è che sintetizzano, in una sola formazione verbale, il senso di un’immagine. Questa è la forza del poeta, che sa concentrare nelle parole un intero concetto e un’intera immagine.” [. . .]    –Giovanna Frosini, Frederico Pani, January 9, 2021.

 

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Italian, Italy, Language, Literary Criticism, Vita Nuova

L’italiano è figlio della Commedia?

March 3, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

litaliano-e-figlio-della-commedia-2021-the-black-coffee“A prescindere dall’importanza che ebbe la Scuola Siciliana già negli anni Trenta del XIII° secolo nella creazione poetica in lingua volgare e, quindi, quale spinta allo sviluppo di un italiano scritto, pensiamo a quanto sia bella la nostra lingua quando non ci si fermi all’uso fiorentino di un termine, o a quanti aggettivi possano descrivere il medesimo (s)oggetto o di quale ricchezza si possa godere attingendo a più fonti. La pluralità linguistica, il mischiare alto e basso, l’inventare neologismi, sono del resto tutte caratteristiche che Dante apprezzava e applicò egli stesso nella sua Commedia.

“Pensare di ancorare l’italiano a un testo del Trecento fruibile solamente se acculturati è un’operazione elitaria e borghese, espressione ancora una volta di un’egemonia economica (e/o accademica) che poco si sposa con le necessità storiche e sociali a cui si deve rifare un sano sviluppo linguistico.” [. . .]    –Simona Maria Frigerio, The Black Coffee, January 23, 2021.

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Italian, Italy, Language, Literary Criticism, Translation

“Carnevale: la storia di Paolo e Francesca in dialetto fanese”

March 2, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

carnival-the-story-of-paolo-and-francesca-in-the-fano-dialect-2021“La settimana Grassa del Carnevale di Fano 2021 continua con un appuntamento dedicato all’amore, anche se in questo caso un po’ tormentato, come quello di Paolo e Francesca. Direttamente dalla loro stanza all’interno del Castello di Gradara, i protagonisti prenderanno vita grazie agli attori Emilia Claudi ed Enrico Spelta che si esibiranno nel V Canto dell’Inferno. L’opera sarà tradotta in dialetto fanese da Paola Magi e Maurizio Misuriello, con la partecipazione anche della presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli. Un ringraziamento speciale al Comune e alla Proloco di Gradara che hanno messo a disposizione location e attrezzatura.” [. . .]    —Vivere Fano, February14, 2021.

View the Vivere Fano Facebook page here.

Categories: Performing Arts, Written Word
Tagged with: 2021, Italian, Paolo and Francesca, Performance Art

“How the Passion of Hannibal Lecter Inspired a New Opera About Dante”

February 24, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

the-passion-of-hannibal-inspires-new-opera-about-dante-den-of-geek-2021

“When you hear the name Dr. Hannibal Lecter, a few things spring to mind—and none of them are likely to involve Italian poet Dante Alighieri or opera. Of course there’s good reason for this, with Lecter’s exotic cooking ingredients superseding his gentler affectations. But even so, when author Thomas Harris first imagined how the character might move in the wild for the novel Hannibal, it was with baroque glee he unleashed the doctor in Florence: Italy’s Renaissance city and Dante’s medieval stomping grounds.

“Director Ridley Scott similarly understood that secret recipe. His film version of Hannibal relishes every Italian colonnade Anthony Hopkins walks under, or the way the shadow of the statue of David casts darkness on its star’s face, often as he stands in the same spot where men were hanged or immolated centuries ago. In its better moments, Scott’s movie savors that this is a story about a devil who covets the divine; it delights in playing like an opera.

“Hence for the picture’s best sequence, the filmmakers commissioned a new ‘mini-opera,’ one that would for the first time put music to verses that Dante wrote more than 700 years ago. And in the decades since the movie’s release, those fleeting  minutes of music have blossomed into a real, full-fledged opera about to have its world premiere. Once again the doctor’s distinct tastes and influences appear singular within the realm of movie monsters.” [. . .]    –David Crow, Den of Geek, February 17, 2021.

Categories: Performing Arts
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Divine Comedy, Italian, Operas, Performance Art, Theater, Vita Nuova

A Word a Day from Dante

January 9, 2021 By Professor Arielle Saiber

A word a day from Dante’s writing, hosted by Accademia della Crusca
See also this

Categories: Digital Media, Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Accademia della Crusca, Italian, Italy, Language

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • …
  • 11
  • Next Page »

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in