Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

L’amor che move il sole e l’altre stelle Exhibit at the CityLife Park in Milan

April 12, 2022 By Harrison Betz, FSU '25

CityLife_park_exhibition_image

“In collaborazione con Kooness.com e Arte Generali, ‘L’amor che move il sole e l’altre stelle’ è la grande mostra pubblica disseminata nel Parco di CityLife. Organizzata nell’ambito delle celebrazioni dantesche, gli artisti presenti si sono confrontati con i temi di esilito, invenzione e linguaggio.

“A fare da cappello introduttivo alla mostra un elemento surreale: una pensilina (opera di Michela Lucenti, Fermata Tre Colori) installata all’interno del parco, sul bordo di un sentiero interno, che segna la linea 33 in “Piazza Tre Colori”: in realtà nessun autobus passerà mai da quella fermata, che assolve invece alla funzione di mappa in cui trovare i riferimenti alle opere disseminate nel verde di CityLife. Si tratta di lavori accomunati dalle stesse tematiche ma sviluppati attraverso l’impiego dei più disparati materiali, tecniche e esiti creativi: dall’opera sonora di Roberto Cacciapaglia, Cammino stellare, a quella interattiva di Matteo Vettorello, Sintonizzatore di decongestione ambientale, dalla fotografia Beatrice e il Poeta di Giovanni Gastel al noto Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. Il riflesso aureo è al centro delle opere di Alice Ronchi, con SOLE/SUN e quella di Marco Nereo Rotelli, Il Sole e le altre “Stelle”; lo sguardo è il filo conduttore dell’opera di Alice Padovani (Lo sguardo sospeso/The suspense gaze) mentre la trascendenza lo è in Drop the body, di Patrick Tuttofuoco. Infine, il Paradiso dantesco è evocato da Silt Prophecy di Lucia Cristiani, che rappresenta un fondale argenteo in cui scorre un flusso d’acqua (realizzato in stagno), e Paradisi di Velasco Vitali, trentatré uccelli in bronzo patinato i quali posano sui rami di trentatré alberi piantati nel prato di CityLife.”[. . .]    –Giulia Ronchi, Artribune, March 29, 2021 (retrieved April 12, 2022)

Categories: Places, Visual Art & Architecture
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Amor che move il sole e l'altre stelle, Art, Exhibitions, Italy, Milan, Paradiso, Parks

“Stai fermo un girone: Un gioco per scoprire Dante e il suo mondo”

January 9, 2022 By Professor Elizabeth Coggeshall

“‘Stai fermo un girone’ è un gioco concepito sul modello del tradizionale ‘gioco dell’oca,’ dedicato all’Inferno di Dante Alighieri e alle discipline della ricerca umanistica coinvolte nello studio del Medioevo.

“Per avanzare e vincere non occorrono soltanto conoscenze sui canti, i personaggi e i temi infernali, ma ci si dovrà anche confrontare con diversi metodi di indagine applicati ai testi negli studi universitari: questa, anzi, sarà la porta d’accesso per guardare all’opera dantesca sullo sfondo dell’intero Medioevo, con la sua storia, le sue idee, la sua cultura, i problemi che si è posto e le risposte che ha provato a dare. Il gioco potrà servire a stimolare e consolidare l’apprendimento in studenti delle superiori che incontrino per la prima volta i versi danteschi, o essere occasione per tutti gli appassionati per rivivere e ricordare – in maniera più disimpegnata – letture del passato. Grazie ai suoi tre livelli di difficoltà, infatti, si adatta a tutti i giocatori, dai principianti agli esperti.

“Il formato stampabile e ritagliabile permette a ciascuno di costruirsi il suo set di carte, segnalini e tavola da gioco e di immergersi nell’Inferno e nel mondo di Dante.”   —Milano University Press website

The game—created by Guglielmo Barucci, Paolo Borsa, Rossana Guglielmetti, Luca Sacchi, and Roberto Tagliani—is available for download here (online since December 2021; last accessed January 9, 2022).

Contributed by Osvaldo Varieschi (MA, Florida State University ’23)

 

Categories: Dining & Leisure
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Academia, Board Games, Educational Games, Games, Italy, Milan, Pedagogy, Playing Cards, Universities

Luigi Garlando, Vai all’inferno, Dante! (2020)

March 6, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

“A Firenze c’è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell’impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. ‘Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti’ chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata.”   —Libreria Pino website

Categories: Written Word
Tagged with: 2020, Children's Literature, Fiction, Florence, Italian, Italy, Middle-Grade Fiction, Milan, Novels, YA Literature

La Porta dell’Inferno – Beyond the Gate

October 6, 2020 By lsanchez

“After Beyond the Castle’s success, we embarked in a new project that celebrates Italian culture. Together with the most prestigious school of Milan, the Collegio San Carlo, we created a new virtual reality experience that focuses on Dante’s Divine Comedy. In The Hell’s Gate students can embody Dante and walk through the dark forest. This will allow them to approach this masterpiece in an innovative and engaging way.”    —Beyond the Gate, 2019

Categories: Digital Media
Tagged with: 2019, Abandon All Hope, Dark Wood, Gates of Hell, Inferno, Italian, Italy, Lasciate ogne speranza, Milan, Technology, Virgil, Virtual Reality

Bianca Garavelli, Le Terzine Perdute di Dante (2015)

March 11, 2020 By Professor Elizabeth Coggeshall

Bianca Garavelli’s Le terzine perdute di Dante is a historical thriller that follows the affairs of the poet himself, in exile in Paris, and a contemporary scholar who appears to have discovered the poet’s autograph in a manuscript in Milan. The novel was published by BUR Rizzoli in 2015.

“Parigi, 1309. Dante, in esilio, stanco e spaventato, vive nel terrore di essere perseguitato dai suoi numerosi nemici. Una delle sue poche consolazioni è la compagnia di una donna misteriosa, Marguerite Porete, una mistica accusata di eresia della quale Dante diventa il miglior allievo, e che lo conduce nel centro di una guerra spietata fra due ordini che agiscono nell’ombra. In gioco c’è un pericoloso segreto, una profezia di cui l’Alighieri è il depositario prescelto. Ed è il filologo medievale Riccardo Donati a mettersi sulle tracce di quel mistero centinaia di anni dopo, nella Milano dei giorni nostri: mentre esamina un antico manoscritto si imbatte in quella che ha tutta l’aria di essere la firma autografa di Dante. Sarà l’inizio di una vorticosa e inattesa avventura che stravolgerà per sempre la vita di Riccardo, e non solo. Un romanzo sospeso tra passato e presente, tra storia, letteratura e azione, per un thriller storico che si trasforma in una caccia all’uomo frenetica e appassionante.”  —BUR

See more at Bianca Garavelli’s website here.

Categories: Written Word
Tagged with: 2015, France, Italy, Milan, Novels, Paris, Thrillers

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





Copyright © 2023 · Modern Portfolio Pro On Genesis Framework · WordPress · Log in