Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

Ralph Ellison, Invisible Man (1952)

June 22, 2020 By Professor Elizabeth Coggeshall

“So under the spell of the reefer I discovered a new analytical way of listening to music. The unheard sounds came through, and each melodic line existed of itself, stood out clearly from all the rest, said its piece, and waited patiently for the other voices to speak. That night I found myself hearing not only in time, but in space as well. I not only entered the music but descended, like Dante, into its depths. And beneath the swiftness of the hot tempo there was a slower tempo and a cave and I entered it and looked around and heard an old woman singing a spiritual as full of Weltschmerz as flamenco, and beneath that lay a still lower level on which I saw a beautiful girl the color of ivory pleading in a voice like my mother’s as she stood before a group of slaveowners who bid for her naked body, and below that I found a lower level and a more rapid tempo and I heard someone shout:

“‘Brothers and sisters, my text this morning is the “Blackness of Blackness.” ’”   –Ralph Ellison, Invisible Man (1952)

This excerpt is available to read at Penguin Books.

Categories: Written Word
Tagged with: 1952, African American, America, Literature, Music, Novels

Bianca Garavelli, Le Terzine Perdute di Dante (2015)

March 11, 2020 By Professor Elizabeth Coggeshall

Bianca Garavelli’s Le terzine perdute di Dante is a historical thriller that follows the affairs of the poet himself, in exile in Paris, and a contemporary scholar who appears to have discovered the poet’s autograph in a manuscript in Milan. The novel was published by BUR Rizzoli in 2015.

“Parigi, 1309. Dante, in esilio, stanco e spaventato, vive nel terrore di essere perseguitato dai suoi numerosi nemici. Una delle sue poche consolazioni è la compagnia di una donna misteriosa, Marguerite Porete, una mistica accusata di eresia della quale Dante diventa il miglior allievo, e che lo conduce nel centro di una guerra spietata fra due ordini che agiscono nell’ombra. In gioco c’è un pericoloso segreto, una profezia di cui l’Alighieri è il depositario prescelto. Ed è il filologo medievale Riccardo Donati a mettersi sulle tracce di quel mistero centinaia di anni dopo, nella Milano dei giorni nostri: mentre esamina un antico manoscritto si imbatte in quella che ha tutta l’aria di essere la firma autografa di Dante. Sarà l’inizio di una vorticosa e inattesa avventura che stravolgerà per sempre la vita di Riccardo, e non solo. Un romanzo sospeso tra passato e presente, tra storia, letteratura e azione, per un thriller storico che si trasforma in una caccia all’uomo frenetica e appassionante.”  —BUR

See more at Bianca Garavelli’s website here.

Categories: Written Word
Tagged with: 2015, France, Italy, Milan, Novels, Paris, Thrillers

Patrizia Tamà, La Quarta Cantica (2010)

March 11, 2020 By Professor Elizabeth Coggeshall

Patrizia Tamà’s La Quarta Cantica (Mondadori, 2010), the first of a trilogy featuring a protagonist named Beatrice Maureeno, is a historical crime thriller with a Dantesque premise: it pivots on the existence of a previously undiscovered, mysterious fourth canticle.

“Una giovane donna si aggira in stato confusionale per la stazione di Firenze. Non ricorda più nulla: chi è, come si chiama, perché è lì. Eppure non è una vagabonda qualsiasi. Lo intuisce il misterioso clochard che la soccorre. E se ne rendono subito conto i medici dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, dove viene ricoverata. Grazie alle cure di un medico che pareva aspettarla come un dono, comincerà presto a dissolversi la nebbia che le riempie la mente e lei vedrà a poco a poco riemergere se stessa, l’identità che credeva perduta. Scoprirà così di essere una studiosa di materie dantesche, inglese ma di origini italiane, giunta a Firenze sulle tracce di un segreto antico, che da settecento anni scorre nell’ombra come un fiume sotterraneo. Ricorderà di chiamarsi Beatrice. Ma le sue sono ricerche pericolose, conducono in Germania, in Turchia, e possono costare la vita, perché non è la sola a dare la caccia a una verità dirompente. [. . .] Davvero il Sommo Dante concepì una Quarta Cantica? E di che cosa si tratta? Davvero la occultò perché fosse consegnata ai posteri in un’epoca finalmente pronta alle sue rivelazioni?” — Google Books

For more, see the review on the blog Il sussurro delle Muse.

Categories: Written Word
Tagged with: 2012, Beatrice, Crime Thrillers, Florence, Italy, Novels, Thrillers

“Why Roberto Bolaño Haunts Latin Literature”

January 15, 2020 By lsanchez

“A frustrated poet, he turned to prose in his 30s to pay his bills—and shone. Many of his novels may seem facile, packed with talky introspection and postpubescent brooding, but in fact are densely layered tales, with scores of narrators, soaked in erudition and mordant social comment. A ferocious reader, Bolaño wrote with Cervantes, Dante, and Homer looking over his shoulder.”    –Mac Margolis, Newsweek, April 16, 2012

Categories: Written Word
Tagged with: 2012, Chile, Literature, Novelists, Novels, Poetry, South America

Dario Crapanzano, Il furto della Divina Commedia (2019)

December 29, 2019 By Professor Elizabeth Coggeshall

“Milano 1954, Michele Esposito, preside in un liceo di Città Studi, ha una grande passione: i libri antichi, nei quali investe la maggior parte delle sue entrate. Grazie a un’eredità riesce ad acquistare, per ben quattro milioni di lire, l’incunabolo di una Divina Commedia del Quattrocento. Una copia rara e preziosa che il preside presenta solennemente al corpo docente dell’istituto. Quando, uno dei giorni seguenti, il libro sparisce dalla cassaforte della scuola, a indagare viene chiamato Fausto Lorenzi, un ispettore dagli occhi «di ghiaccio».

“Chi poteva conoscere la combinazione della cassaforte? Molti sono i sospettati: i docenti e anche la storica segretaria, che molti definiscono la vera preside. E quando viene scoperto un omicidio, Lorenzi collega subito il delitto al furto.

“Ma il mistero rimane fitto…

“Nella consueta atmosfera vintage della Milano anni Cinquanta, tra cinema fumosi e antiche librerie antiquarie, Dario Crapanzano costruisce un giallo appassionante e crea, dopo Mario Arrigoni, un nuovo personaggio investigatore, che sorprenderà i lettori e che proverà a risolvere lo strano caso del furto della Divina Commedia.”    — Mondadori

Contributed by Ludovica Valentini (Florida State University, MA ’18)

Categories: Written Word
Tagged with: 2019, Crime, Fiction, Milan, Mystery, Novels

  • « Previous Page
  • 1
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • 24
  • Next Page »

Categories

  • Consumer Goods (194)
  • Digital Media (126)
  • Dining & Leisure (107)
  • Music (190)
  • Odds & Ends (91)
  • Performing Arts (360)
  • Places (132)
  • Visual Art & Architecture (416)
  • Written Word (845)

Random Post

  • Riccardo Milani, Come un gatto in tangenziale (2018)

Frequent Tags

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 700th anniversary Abandon All Hope America American Politics Art Artists Beatrice Blogs Books California Circles of Hell Comics Dark Wood Divine Comedy England Fiction Films Florence France Games Gates of Hell Hell History Humor Illustrations Inferno Internet Italian Italy Journalism Journeys Literary Criticism Literature Love Music New York City Non-Fiction Novels Paintings Paolo and Francesca Paradise Paradiso Performance Art Poetry Politics Purgatorio Purgatory Religion Restaurants Reviews Rock Science Fiction Sculptures Social Media Technology Television Tenth Circle Theater Translations United Kingdom United States Universities Video Games Virgil

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





© 2006-2022 Dante Today
research.bowdoin.edu