Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

Antonio Gramsci, Quaderni del carcere (1929-1935)

November 28, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

Scholars Marco Grimaldi and Milena Russo have argued that Dante’s works—especially his depiction of Cavalcante de’ Cavalcanti in Inferno 10—played pivotal role in the political philosophy of Italian Marxist Antonio Gramsci. Grimaldi and Russo gathered Gramsci’s Dante-related works in their edited collection Il canto decimo dell’inferno e altri scritti su Dante, published by Castelvecchi in 2021, the year of the seventh centenary of Dante’s death.

From the publisher’s website: “Dante è al centro degli interessi di Gramsci fin dall’inizio della scrittura dei Quaderni del carcere. La Commedia è uno dei libri richiesti subito dopo l’arresto; è dantesco uno degli «argomenti principali»; Dante è spesso associato a Machiavelli come rappresentante della corrente laica della letteratura italiana; la penultima nota è una riflessione sulla «quistione della lingua» a partire dal De vulgari. Ma all’interno dell’opera di Gramsci è possibile individuare un nucleo più definito che ruota attorno al canto decimo dell’Inferno e a Cavalcante Cavalcanti, padre di Guido, che prende avvio da uno scritto del 1918 e si concretizza in una sezione del Quaderno IV e in un gruppo di lettere. In tutte queste pagine – che qui si raccolgono – Gramsci usa Dante per riflettere su alcuni dei temi fondamentali dei Quaderni: il rapporto tra poesia e struttura, il ruolo degli intellettuali, la ‘popolarità’ della letteratura italiana.”   —Castelvecchi Editore

Categories: Written Word
Tagged with: 1929, 1935, 2021, 700th anniversary, Europe, Italian, Italian Politics, Italy, Marxism, Philosophy, Political Commentary, Political Leaders, Politics, Prison

Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis (1975)

October 24, 2021 By Professor Elizabeth Coggeshall

“[. . .] Ecco l’incipit de La Divina Mimesis: «Intorno ai quarant’anni, mi accorsi di trovarmi in un momento molto oscuro della mia vita. Qualunque cosa facessi, nella Selva della realtà del 1963, anno in cui ero giunto, assurdamente impreparato a quell’esclusione dalla vita degli altri che è la ripetizione della propria, c’era un senso di oscurità. Non direi di nausea, o di angoscia: anzi, in quella oscurità, per dire il vero, c’era qualcosa di terribilmente luminoso: la luce della vecchia verità, se vogliamo, quella davanti a cui non c’è più niente da dire».

“È un incipit terribile. Solitudine, aridità, vecchiaia, morte. Fine di ogni illusione. Non c’è più niente da dire. Il popolo vagheggiato da Pasolini non esiste più, è diventato piccolo borghese. La società contadina è stata spazzata via dal capitalismo globale. Il Potere non ha più volto, ci sono nuovi padroni, ma chi sono? L’omologazione completa, il conformismo totale, si fanno strada implacabili attraverso i media, in particolare la televisione. Moriremo di risate, l’intrattenimento al posto della cultura. Il consumismo sarà la nuova ‘ideologia,’ simpatica e tollerante per finta, totalitaria nella realtà. Al nuovo mercato mondiale, occorrono consumatori fatti con lo stampino, uguali uno all’altro, intercambiabili: è una questione di efficienza, e l’efficienza è l’unica regola del capitalismo globale. [. . .]”    –Alessandro Gnocchi, “L’Inferno di Pasolini,” Insula Europea (October 24, 2021)

Read the rest of Alessandro Gnocchi’s discussion of La Divina Mimesis here.

Read a selection (“Canto VII”), translated into English by Bruce Merry, in the London Magazine’s Archives.

Categories: Written Word
Tagged with: 1975, Capitalism, Consumerism, Ideology, Italian, Italian Politics, Italy, Marxism, Nel Mezzo del Cammin, Political Commentary, Politics, Prose, Rome, Selva oscura, Social Commentary

Sirante’s recent graffiti in Rome (2018)

May 28, 2018 By Professor Arielle Saiber

This piece by Sirante is in protest of the Giro d’Italia beginning in Israel. Note Dante and Virgil in the poster, watching today’s Inferno.

The image is modeled on Gustave Doré’s illustration of the violent against God in Inferno 14.

Contributed by Virginia Jewiss 

Categories: Visual Art & Architecture
Tagged with: 2018, Giro d'Italia, Graffiti, Gustave Doré, Israel, Italian Politics, Italy, Palestine, Political Commentary, Politics, Rome, Sports, Street Art, Violence

Categories

  • Consumer Goods (194)
  • Digital Media (126)
  • Dining & Leisure (107)
  • Music (190)
  • Odds & Ends (91)
  • Performing Arts (361)
  • Places (132)
  • Visual Art & Architecture (416)
  • Written Word (845)

Random Post

  • Dante’s Table, Castro, San Francisco

Frequent Tags

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 700th anniversary Abandon All Hope America American Politics Art Artists Beatrice Blogs Books California Circles of Hell Comics Dark Wood Divine Comedy England Fiction Films Florence France Games Gates of Hell Hell History Humor Illustrations Inferno Internet Italian Italy Journalism Journeys Literary Criticism Literature Love Music New York City Non-Fiction Novels Paintings Paolo and Francesca Paradise Paradiso Performance Art Poetry Politics Purgatorio Purgatory Religion Restaurants Reviews Rock Science Fiction Sculptures Social Media Technology Television Tenth Circle Theater Translations United Kingdom United States Universities Video Games Virgil

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





© 2006-2023 Dante Today
research.bowdoin.edu