Dante Today

Citings & Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture

  • Submit a Citing
  • Map
  • Links
  • Bibliography
  • User’s Guide
  • Teaching Resources
  • About

Claudio Marazzini: “La parola di Dante, uno squarcio sul mondo”

March 6, 2021 By Laura Chatellier, FSU '23

claudio-marazzini-la-parola-di-dante-uno-squarcio-sul-mondo-2021

“Una cosa interessante è questa: le celebrazioni per i centenari di Dante non sono così antiche, la prima è quella del 1865. Il centenario del 1865 fu grandioso, perché veniva subito dopo l’unità d’Italia e Dante in quell’occasione era diventato il padre della patria. Alcuni hanno criticato questa attribuzione, e da un punto di vista strettamente storico è sbagliata: Dante credeva nella monarchia universale, aveva fiducia nell’imperatore, quindi non aveva un’idea di Italia politica. Però, allo stesso tempo, quella parola ‘Italia’, che risuona così pregnante, così calda in certi versi di Dante (‘Ahi serva Italia, di dolore ostello, non donna di province, ma bordello!’), non è una semplice definizione geografica: è un concetto culturale e si basa su di una comunanza di cultura e di lingua tra gli italiani in cui Dante credeva. Le celebrazioni del 1921 furono in chiave un po’ nazionalista: tirava già aria di fascismo imminente. E fu la volta di Ravenna, che ne fu protagonista. Come si caratterizza il centenario del 2021 rispetto agli altri? Credo che questo sia l’anniversario in cui si è tentato un maggior coinvolgimento popolare e spettacolare: sono stati messi in cantiere molti eventi teatrali, musicali, anche non strettamente legati alla filologia di Dante ma in qualche modo da lui suggeriti. Quindi a maggior ragione sarebbe importante essere liberi per poter avere tutto questo fervore di attività artistiche ispirate da Dante.” [. . .]    –Elisa Bianchini, Corriere Romagna, January 13, 2021.

Share this postShare on twitter
Twitter
Share on pinterest
Pinterest
Share on facebook
Facebook
Share on email
Email


Closely Tagged Posts:
L’italiano è figlio della Commedia?
“Così nasce una lingua, l’intervista a Giovanna Frosini su come Dante inventò l’italiano”
A Word a Day from Dante

Categories: Written Word
Tagged with: 2021, 700th anniversary, Celebrations, Culture, Italian, Italy, Language, Literary Criticism

Categories

  • Consumer Goods (194)
  • Digital Media (126)
  • Dining & Leisure (107)
  • Music (190)
  • Odds & Ends (91)
  • Performing Arts (361)
  • Places (132)
  • Visual Art & Architecture (416)
  • Written Word (845)

Random Post

  • Nine Circles of PR Hell

Frequent Tags

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 700th anniversary Abandon All Hope America American Politics Art Artists Beatrice Blogs Books California Circles of Hell Comics Dark Wood Divine Comedy England Fiction Films Florence France Games Gates of Hell Hell History Humor Illustrations Inferno Internet Italian Italy Journalism Journeys Literary Criticism Literature Love Music New York City Non-Fiction Novels Paintings Paolo and Francesca Paradise Paradiso Performance Art Poetry Politics Purgatorio Purgatory Religion Restaurants Reviews Rock Science Fiction Sculptures Social Media Technology Television Tenth Circle Theater Translations United Kingdom United States Universities Video Games Virgil

ALL TAGS »

Image Mosaic

How to Cite

Coggeshall, Elizabeth, and Arielle Saiber, eds. Dante Today: Citings and Sightings of Dante's Works in Contemporary Culture. Website. Access date.

Creative

 





© 2006-2023 Dante Today
research.bowdoin.edu